Il nuovo progetto si fonda su un approccio integrato che mira a valorizzare, conservare e armonizzare il rapporto tra il parco storico, il paesaggio circostante e l’area urbana. L’intervento non si limita al restauro, ma punta a rafforzare l’identità del luogo, esaltandone il valore estetico e testimoniale, rendendolo più attrattivo e fruibile per la comunità.
Una delle principali innovazioni riguarda la redistribuzione e la gestione delle attività, con un incremento della presenza nel Parco Storico rispetto al Parco Urbano. Questa scelta consentirà di preservare il carattere contemplativo e culturale del Parco Storico, trasformandolo in un luogo dedicato alla lettura, alla riflessione e alla conoscenza. Parallelamente, il Parco Urbano sarà concepito come uno spazio dinamico, destinato ad attività ludiche, sportive e ricreative, favorendo così un’offerta diversificata capace di rispondere alle esigenze di un pubblico più ampio.
L’obiettivo finale è quello di creare un equilibrio tra tutela del patrimonio storico e vivibilità contemporanea, facendo del parco un luogo di incontro e condivisione, dove natura, cultura e benessere possano coesistere in armonia.