Con poche mosse, il progetto realizza un’interessante operazione di risvolto spaziale, trasformando la configurazione esistente in un ambiente più fluido, dinamico e rispondente alle esigenze di mobilità e vivibilità.
Le pareti che un tempo delimitavano il lungo corridoio centrale vengono riconvertite, diventando il perimetro di una nuova isola centrale, che ospita una serie di micro e macro sale riunioni.
Il risultato è un sistema più funzionale e coeso, dove gli spazi precedentemente frammentati trovano un nuovo equilibrio: le sale che prima si affacciavano sul corridoio vengono unificate in un unico ambiente, favorendo una maggiore apertura e flessibilità d’uso.
L’intervento si inserisce nel percorso di aggiornamento di un’azienda Benefit e certificata B Corp, attenta al benessere e al welfare dei suoi operatori. In questa direzione, il progetto introduce interventi cromatici negli arredi, capaci di influenzare positivamente il comfort lavorativo, e integra trattamenti di verde verticale, migliorando la qualità dell’aria e creando un ambiente più naturale e rigenerante.
Un progetto essenziale ed efficace, che con pochi gesti architettonici ridefinisce lo spazio, mettendo al centro l’interazione, il benessere e la sostenibilità.